Un tavolo di lavoro sui temi dell’ambiente
Il Comune convoca le Associazioni

Si sta aprendo forse una nuova stagione dei rapporti fra l'Amministrazione comunale e le Associazioni dei cittadini?
E’ da tempo che Alberi in comune chiede la istituzione di una Consulta (Nota 1: strumento previsto dallo Statuto comunale fra gli istituti di partecipazione, vedi estratto di seguito) sul verde o comunque dell’ambiente; è da altrettanto che le Amministrazioni dichiarano che lo faranno.
Ora il Comune di San Donà di Piave si sta muovendo in questa direzione tanto che ha invitato alcune Associazioni attente all’ambiente ad un “tavolo di lavoro” con la comunicazione che alleghiamo.
Quali aspettative? Lo vedremo in questa nuova prossima occasione.
Alberi in comune ha già avuto occasione di esporre alla nuova Amministrazione in un incontro di fine luglio le proprie finalità e esposto alcuni argomenti di interesse per i quali ci sia aspetta di poter anche di dare un contributo alle decisioni; perché questo è partecipazione ed ascolto. Avere una informazione prima delle decisioni prese è assolutamente rilevante in un processo di confronto o, come ha detto di recente un amministratore, di dialogo.
Un breve estratto dei temi segnalati a quella data è riportato nella Nota 2.
Nota 1 Estratto dallo Statuto comunale https://www.sandonadipiave.net/servizionline/statuto
Art. 48 Consulte
- Il Comune promuove la formazione di consulte, quali libere ed autonome espressioni di forme associative che abbiano finalità omogenee. Esse rappresentano un riferimento privilegiato di consultazione per gli organi comunali, in ordine agli argomenti per cui vengono costituite.
- Ogni consulta presenta annualmente al Consiglio Comunale ed al Sindaco una relazione sulle tematiche di cui si occupa.
- Le modalità di istituzione e di funzionamento delle consulte sono disciplinate dal regolamento degli istituti di partecipazione.
- È inoltre facoltà del Comune promuovere la formazione di organismi di partecipazione anche su base territoriale, al fine di collaborare, nell’ambito delle proprie competenze, con gli organi comunali.
Nota 2 Estratto dalla presentazione al Sindaco luglio 2023
L’Associazione ha inoltrato specifiche richieste fra le quali:
- la costituzione di una Consulta del verde o, più in generale dell’ambiente, come strumento stabile di colloquio ed anche di confronto fra Comune, Associazioni interessate ai temi del verde urbano, professionisti ed operatori del settore;
- l’aggiornamento e revisione dell’attuale regolamento del verde (associato al regolamento edilizio) datato 2008 e superato in molti punti;
- la stesura di un Piano del verde integrativo della pianificazione urbanistica https://www.alberiincomune.org/cosa-e-il-piano-del-verde ; per questi temi ha segnalato la presenza in Associazione di specifiche competenze;
L’associazione ha prodotto progetti e schemi per alcuni temi fra i quali:
- la riqualificazione di via Mazzini in collaborazione con FIAB Vivilabici San Donà di Piave per un approccio unico di verde e viabilità; il tema più in generale è affrontato qui https://www.alberiincomune.org/le-strade-alberate-via-mazzini-a-san-dona-di-piave
- il riutilizzo dell’ex stadio di calcio Zanutto per un parco urbano finalizzato anche ad uno sviluppo della socialità (vedi https://www.alberiincomune.org/un-parco-al-posto-dell-ex-stadio-di-calcio )
- una visione del verde secondo il concetto di rete https://www.alberiincomune.org/una-rete-del-verde-in-citta ;
- il recupero a verde urbano di spazi diversamente utilizzati https://www.alberiincomune.org/spazi-verdi-da-recuperare .





